Standard PoE e Wattaggio PoE
Aggiornato al Nov 29th 20241 minuti di lettura
La tecnologia PoE (Power over Ethernet) consente a un PSE (Power Sourcing Equipment, come uno switch PoE) di utilizzare cavi Ethernet per fornire contemporaneamente alimentazione e dati ai PD (power device, come telecamere IP e telefoni VoIP), semplificando l'installazione del cablaggio e risparmiando sui costi. Diversi standard PoE come IEEE802.3af, 802.3at e 802.3bt sono stati rilasciati dall'IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) per regolare la quantità di energia erogata a questi PD. Quanto siete informati sugli standard PoE? Quanti PD possono essere collegati a un PSE in base ai diversi standard PoE? In questo articolo forniamo una spiegazione dettagliata.
Introduzione agli Standard PoE
Lo standard PoE è al momento disponibile in tre tipi: IEEE 802.3af, IEEE 802.3at e IEEE 802.3bt. Questi standard PoE definiscono la potenza minima che un PSE può generare e la potenza massima che un PD si aspetta di ricevere. La tecnologia PoE esiste dal 2003 ed IEEE 802.3af è il primo standard PoE ad essere stato introdotto. La sua potenza di 15,4 W è sufficiente per la maggior parte dei telefoni IP e degli access point. Lo sviluppo tecnologico ha fatto però sì che molti dispositivi come i videotelefoni IP richiedano più di 13W per le applicazioni previste. Per questo motivo, nel 2009 è stato rilasciato l'IEEE 802.3at, che specifica 30W per porta su un PSE. Oggi, c'è una richiesta di potenza ancora più elevata per supportare dispositivi come le telecamere IP PTZ e i terminali POS. Pertanto, il nuovo IEEE 802.3bt è stato sviluppato nel 2018 e ha aumentato la potenza massima PoE a 60W o 100W per porta. Le informazioni dettagliate dei tre standard PoE saranno presentate di seguito.
IEEE 802.3af
IEEE 802.3af è noto anche come PoE standard con tensione di alimentazione di 44-57V e corrente di alimentazione di 10-350mA. In questo standard, la potenza massima erogata da una porta è limitata a 15,4W. Tuttavia, una parte dell'energia si perde sul cavo Ethernet durante la trasmissione. Pertanto, la potenza minima garantita disponibile al PD è di 12,95 watt per porta. Può supportare telefoni VoIP, sensori e così via.
IEEE 802.3at
Lo standard aggiornato IEEE 802.3at si chiama anche PoE+, che è retrocompatibile con il PoE standard. La tensione di alimentazione di PoE+ varia da 50V a 57V e la corrente di alimentazione può essere di 10-600mA. Fornisce fino a 30W di potenza su ciascuna porta di un PSE. A causa della perdita di potenza, la potenza di uscita minima assicurata su ciascuna porta è di 25W. Questo tipo può supportare i dispositivi che richiedono più energia, come display LCD, sensori biometrici e tablet.
IEEE 802.3bt
IEEE 802.3bt è il più recente standard PoE che definisce due tipi di standard di potenza/wattaggio: il Tipo 3 e il Tipo 4 nella tabella precedente. Aumentano la potenza massima PoE erogando più energia attraverso due o più coppie di cavi Ethernet. Nelle modalità di Tipo 3 e Tipo 4, i PSE identificheranno i PD e imposteranno la potenza di conseguenza alla potenza massima del PD, ottenendo un sistema di erogazione di potenza migliore.
Il tipo 3 è noto anche come PoE++, che può trasportare fino a 60W per ogni porta PoE (la potenza minima garantita su ogni porta PD è di 51W) su un singolo cavo RJ45 per alimentare dispositivi come i componenti del sistema di videoconferenza.
Il tipo 4 è denominato PoE a più alta potenza. Può fornire una potenza massima di 100W su ogni porta PoE (la potenza minima garantita su ogni porta PD è di 71W), adatta a dispositivi come computer portatili o TV, ecc. Entrambe le due modalità di IEEE 802.3bt sono retrocompatibili con 802.3af e 802.3at. La tabella seguente conclude le specifiche degli standard PoE.
Quanti Dispositivi Possono Essere Collegati in un Sistema PoE?
IEEE 802.3af e 802.3at sono gli standard PoE più comuni, supportati da un'ampia maggioranza di dispositivi PoE. L'IEEE 802.3bt è stato rilasciato di recente e non è ancora utilizzato su larga scala. Solo alcuni prodotti di fornitori supportano questo standard. Tuttavia, questo dispositivo richiede un adattatore PoE speciale per l'alimentazione. Qui ci limitiamo dunque a discutere il wattaggio PoE di IEEE 802.3af e 802.3at.
Come descritto sopra, il PoE standard può fornire una potenza massima di 15,4W, mentre il PoE+ è di 30W. Quando un piano prevede la connessione di più dispositivi a uno PoE/PoE+ switch, è necessario assicurarsi che il wattaggio totale richiesto dai dispositivi non superi la quantità di energia che lo switch può fornire. Prendiamo come esempio lo switch FS S1400-24T4F PoE/PoE+. È uno switch gestito con 24 porte RJ45 e 4 porte SFP. È conforme a IEEE 802.3af/at con un consumo energetico massimo di 400W. Ciò significa che lo switch a 24 porte offre la disponibilità di alimentazione PoE e PoE+. Pertanto, questo switch può collegare simultaneamente 24 (15,4W×24=369,6<400W) dispositivi con standard PoE e può supportare 13 (30W×13=390W<400W) dispositivi con lo standard PoE+.

Figura: Applicazioni degli Switch PoE+ FS.
Solitamente, se uno switch di rete supporta gli standard PoE e PoE+, può rilevare automaticamente se il dispositivo collegato è compatibile con PoE o PoE+ e fornire l'alimentazione adatta al dispositivo. Ad esempio, se colleghiamo un dispositivo abilitato PoE con una potenza di 5W allo switch S1400-24T4F PoE/PoE+, lo switch fornirà un'alimentazione di 5W al dispositivo. Se colleghiamo lo switch con un dispositivo abilitato PoE che richiede 20W di potenza, lo switch gli fornirà 20W di potenza. E se colleghiamo un dispositivo senza capacità PoE allo switch PoE, lo switch fornisce solo dati al dispositivo.
Supporto PoE sugli Switch di Rete FS
Seguendo gli standard PoE per una maggiore sicurezza e una migliore capacità di connettersi e comunicare con i dispositivi PoE, FS ha rilasciato una serie di switch PoE/PoE+, che supportano la velocità di trasmissione 10/100/1000Base-T e 10G. Sono disponibili nelle opzioni 8/24/48 porte. Gli switch utilizzano un design plug-and-play, supportando funzioni di commutazione di livello 2+ come O-ring, Port-based VLAN ecc. Offrono anche una gestione avanzata come WEB, CLI, TELNET, SNMP. Gli switch FS Poe/PoE+ possono alimentare qualsiasi dispositivo 802.3af o 802.3at del mercato, il che li rende gli switch PoE più flessibili e sicuri in circolazione. La tabella seguente elenca le specifiche degli switch FS PoE/PoE+.
ID | Modello | Porte | Capacità switch | Consumo max. di energia | Velocità di inoltro | Ventole |
S3260-8T2FP | 8 porte RJ45 2 porte SFP | 20 Gbps | 260 W | 15 Mpps | Con venrtola | |
S1150-8T2F | 8 porte RJ45 e 2 porte SFP | 20Gbps | 150W | 15Mpps | Con ventola | |
S1400-24T4F | 24 porte RJ45 e 4 porte SFP | 56Gbps | 400W | 42Mpps | Con ventola | |
S5500-48T8SP | 48 porte RJ45 e 8x 10G porte SFP+ | 176Gbps | 500W/100W | 132Mpps | Con ventola |
Conclusioni
Gli standard PoE regolano la potenza massima erogata da un PSE, aiutando a proteggere i dispositivi abilitati PoE da danni da alta tensione. L'implementazione della tecnologia PoE può inoltre facilitare l'installazione del cablaggio per risparmiare sui costi. È particolarmente adatta per il monitoraggio IP e le applicazioni di monitoraggio remoto, come un tabellone elettronico PoE o un display elettronico PoE. Gli switch PoE/PoE+ di FS con una buona qualità, un prezzo vantaggioso e un servizio di spedizione in giornata offrono prestazioni solide e una commutazione intelligente per le reti. Se ha ancora domande sugli standard PoE, puoi contattarci tramite us@fs.com o live chat.