Spedizione gratuita per ordini superiori a 79,00 €
Italy

Switch vs Modem vs Splitter vs Bridge: Qual è la Differenza?

Sheldon17 giu. 20251 minuti di lettura

Ci sono diversi dispositivi di rete utilizzati nella tua installazione: switch, modem, splitter, bridge e altro ancora. Forse alcuni di essi ti sono già familiari. In che cosa differiscono l'uno dall'altro? Sai davvero in cosa differiscono? Questo documento farà luce su cosa sono e in che cosa differiscono.
Switch vs Modem vs Splitter vs Bridge: Cosa Sono?
Cos’è uno Switch Ethernet?
Uno switch di rete è un dispositivo hardware che consente ai dispositivi collegati in rete di comunicare tra loro in modo efficiente. Può inoltrare in modo intelligente i pacchetti alla destinazione prevista in base all'indirizzo MAC, gestendo efficacemente il traffico e riducendo la congestione della rete. Maggiori informazioni sulla guida e selezione degli switch di rete sono disponibili su Switch di rete e suggerimenti per la scelta
Figura 1: Switch Ethernet
Cos’è un Modem?
Un modem (modulatore-demodulatore) è un dispositivo che collega una rete locale o un computer a un Internet Service Provider (ISP) convertendo i dati digitali in segnali adatti alla trasmissione su linee telefoniche o via cavo e viceversa. Consente l'accesso a Internet, ma in genere supporta solo una singola connessione cablata; per più dispositivi o per l'accesso wireless, oltre al modem è necessario un router. Il tipo di modem necessario dipende dal tipo di servizio Internet fornito dal proprio ISP. Se si desidera acquistare un modem proprio, assicurarsi che i modelli siano raccomandati o approvati dal proprio ISP.
Figura 2: Modem Ethernet
Cos’è uno Splitter Ethernet?
Uno splitter Ethernet è un dispositivo semplice e passivo progettato per consentire a due dispositivi di rete di condividere un unico cavo Ethernet. Sebbene possa essere utile per ridurre l'ingombro dei cavi in configurazioni di piccole dimensioni, essenzialmente divide la larghezza di banda di quel singolo cavo tra i due dispositivi collegati. Ciò significa che solo un dispositivo alla volta può utilizzare attivamente la connessione, oppure, se entrambi vengono utilizzati contemporaneamente, la loro velocità sarà ridotta poiché condividono la larghezza di banda disponibile. Gli splitter non gestiscono in modo intelligente il traffico di rete.
Figura 3: Splitter PoE
Cosa è un Network Bridge?
Un bridge di rete è un nodo di rete che collega due o più segmenti di rete per formare un'unica rete aggregata. I bridge li combinano in un'unica rete, consentendo ai dispositivi su segmenti diversi di comunicare come se fossero sulla stessa LAN. Funge da punto di ingresso e di uscita per una rete. Lo scopo di un bridge di rete è quello di dividere le reti in sessioni gestibili. Che cos'è un bridge di rete?
Switch vs Modem vs Splitter vs Bridge: Quali Sono le Differenze?
Switch vs Modem
Un modem e uno switch svolgono funzioni distinte in una rete. Il modem funge da ponte tra la rete domestica e Internet. In sostanza, il modem porta l'accesso a Internet nella casa o nell'ufficio, mentre lo switch distribuisce tale connettività tra i dispositivi locali. Un modem ha in genere una o due porte, mentre uno switch ha più porte per supportare diverse connessioni cablate. I modem vengono utilizzati in un ambiente di rete domestico tra la connessione Internet domestica e il tuo ISP. Gli switch di rete sono utilizzati più spesso in reti di grandi dimensioni, come aziende, campus o data center.
Switch vs Bridge
Uno switch e un bridge operano entrambi al Livello 2 del modello OSI e vengono utilizzati per segmentare le reti e gestire il traffico dati, ma differiscono per funzionalità ed efficienza. Un bridge ha in genere solo due porte e inoltra il traffico tra due segmenti di rete, spesso utilizzato in reti più piccole o più semplici. Uno switch, invece, è un dispositivo multiporta più avanzato che svolge funzioni simili ma con maggiore velocità e scalabilità, gestendo il traffico tra più dispositivi contemporaneamente. Gli switch utilizzano l'elaborazione basata su hardware (ASIC) per prestazioni più veloci, supportano funzionalità come le VLAN e sono più comuni nelle reti moderne, mentre i bridge sono considerati in gran parte obsoleti.
Splitter Ethernet vs Switch
Switch e splitter Ethernet consentono entrambi a più dispositivi di connettersi a una rete, ma lo fanno in modi fondamentalmente diversi. Uno splitter Ethernet è un dispositivo semplice e passivo che essenzialmente divide i fili all'interno di un singolo cavo Ethernet per consentire a due dispositivi di condividere quel cavo, spesso richiedendo una coppia di splitter (uno a ciascuna estremità). Ciò significa che due dispositivi collegati condividono la larghezza di banda di quel singolo cavo e, in genere, solo un dispositivo può utilizzare attivamente la connessione alla volta, altrimenti la velocità sarà notevolmente ridotta, e in genere supportano solo fino a 100 Mbps.
Al contrario, uno switch Ethernet è un dispositivo attivo che gestisce in modo intelligente più connessioni simultanee indirizzando i dati al dispositivo appropriato sulla rete, aumentando sia la capacità che l'efficienza. Pertanto, gli switch sono più adatti per espandere le reti, mentre gli splitter sono limitati e utili solo in scenari specifici a bassa richiesta.
Caratteristica
Modem
Splitter
Bridge
Funzione
Connette più dispositivi all'interno della stessa rete locale (LAN) e inoltra in modo intelligente i pacchetti di dati alla destinazione corretta.
Converte i segnali digitali dei tuoi dispositivi in segnali analogici per la trasmissione tramite la rete di ISP.
Divide un singolo segnale di ingresso in più segnali di uscita.
Collega due segmenti di rete separati per formare un'unica rete più grande.
Livello OSI
Data Link Layer (Layer 2), alcuni switch avanzati operano a livello di rete (Layer 3).
Physical Layer (Layer 1) al Data Link Layer (Layer 2).
Physical Layer (Layer 1).
Data Link Layer (Layer 2).
Porte
In genere più porte Ethernet (4, 8, 16, 24 o più).
Di solito 1–2 porte
In genere 3 porte per Ethernet (1 ingresso, 2 uscite).
Di solito 2-4 porte.
Larghezza di Banda
Ogni dispositivo connesso dispone generalmente di larghezza di banda dedicata. Può gestire volumi di traffico elevati.
Dipende dal piano ISP.
Larghezza di banda condivisa tra i dispositivi collegati, che può causare riduzioni di velocità se i dispositivi vengono utilizzati contemporaneamente.
Migliora le prestazioni della rete riducendo i domini di collisione nella rete segmentata.
Alimentazione Richiesta
Sì.
Sì.
In genere no per splitter Ethernet passivi (dispositivi passivi), ma splitter attivi e splitter PoE richiedono alimentazione.
Sì.
Caso d'Uso
Espandere il numero di connessioni cablate in una rete domestica o aziendale, collegando più dispositivi all'interno di una singola LAN.
Fornitura della connessione Internet iniziale dal Provider Service Internet (ISP) alla rete domestica.
Collegare due dispositivi quando è disponibile una sola porta Ethernet o distribuire un singolo segnale a più destinatari.
Collegare due piccoli segmenti LAN separati o estendere una rete.
Conclusione
Per quanto riguarda switch di rete, modem, splitter e bridge, sappiamo che hanno qualcosa in comune ma vengono utilizzati per scopi diversi. Il miglior dispositivo Ethernet è quello che meglio si adatta alle esigenze. Speriamo che questo post vi sia d'aiuto nella ricerca dei dispositivi più adatti.